Pagine

giovedì 17 marzo 2011

PlumCake Gorgonzoloso

Mamma mia sono secoli che non pubblico una ricetta!
E' bene provvedere subito!
E per farlo uso un ingrediente, il gorgonzola, che mi piace da impazzire...ma che non mangio da secoli!
Mi sono ispirata ad una ricetta trovata in una raccolta di Sale&Pepe, ma ho fatto parecchi cambiamenti.

PLUMCAKE GORGONZOLOSO


Ingredienti

180 gr di farina che lievita (farina 00 più agente lievitante già miscelati insieme)
3 uova
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio d'oliva
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
150 gr di gorgonzola dolce
100 gr di radicchio rosso di Treviso precoce
50 gr di noci
sale, pepe


Preparazione

Scaldate il forno a 180°.
Tagliate a cubetti il gorgonzola e tritate grossolanamente le noci.
Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle piuttosto grandi.
Mettete un filo d'olio d'oliva (di quello dei 100 ml preparati) in una padella antiaderente e fare appassire il radicchio. Fatelo raffreddare.


In una insalatiera sbattete leggermente le uova con l'olio e il latte.

Aggiungete il Parmigiano, il gorgonzola, le noci, il radicchio e la farina. Salate e pepate. Mescolate delicatamente il tutto.


Versate l'impasto nello stampo da plumcake, dopo averlo imburrato leggermente.

Fate cuocere per 50 minuti. Lasciare raffreddare e togliere dalla stampo.
Servite e...mangiate!!! :)

Con questo plumcake partecipo al contest di cucina di Natalia del blog Fusilli al Tegamino


Baci Baci
Elena

45 commenti:

  1. gnam!!! ha un aspetto delizioso!!!!!!bello morbido ed invitante, brava!
    Amo molto i plum cake salati, anche se in realtà non mi ci sono ancora mai cimentata....sarà un'occasione per provare!!!!
    Baci
    Clelia

    RispondiElimina
  2. Adoro i plumcake salati, proverò anche il tuo!
    Baci!

    RispondiElimina
  3. ciao Ele, incrocio le dita per te..e domenica provo la tua ricetta e poi ti so' dire..
    Bacioni

    RispondiElimina
  4. uhhh! che bontà! non sò se amo + il dolce o il salato, è che mi piace proprio maniare! da provare.GRAZIE E BACIONIIIII!!!!!

    RispondiElimina
  5. Elena... si tu parles cuisines maintenant ou allons nous ! (pour mon régime... sourire, bien sur !)
    Bises Jean-Philippe

    RispondiElimina
  6. O__O ma è stupendo!! anche a me piace il gorgonzola,un mix di bontà!! Sei stata bravissima, molto invitante!!
    Complimenti per tutto il procedimento!
    Un'abbraccio Anna

    RispondiElimina
  7. Cara Elena che buono il plumcake! Anche a me piace molto il gorgonzola. Un abbraccio forte forte!

    RispondiElimina
  8. invitante ma non ho voglia di rimettermi ai fornelli...non è che posso assaggiare il tuo? ciao

    RispondiElimina
  9. Mmmm...che buono, il gorgonzola è stupendo! Poi con il radicchio che perfetto abbinamento, la proverò sicuramente!
    Intanto oggi non sto concludendo nulla....
    Ciao Vale

    RispondiElimina
  10. Caspiterina ..anche cuoca provetta! Che bontà !!! anche a me piace il gorgonzola!! Proverò a farla ..mi piace !!! ciao Elenuccia, ma cos'è un contest..sai vivo nell'età della pietra! Bacioni e buona serata!!!Liza.

    RispondiElimina
  11. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  12. Che meraviglia! Hai usato tutti ingredienti per me golosissimi. Questa ricettona te la copio!
    Ti abbraccio, bella Elena!
    E una strapazzata a chi sai tu!

    RispondiElimina
  13. Sento già il suo profumino che esce dal mio forno... e già... una trevigiana come me non può lasciarsi sfuggire questa golosa ricatta!
    Buona serata Gabry

    RispondiElimina
  14. Grazie ele lo provo sicuramente! Baci Elly

    RispondiElimina
  15. Mi ispira molto, io con gorgonzola e radicchio ci faccio il risotto, questa sarebbe una bella variante ;-)
    Un bacio, Lò

    RispondiElimina
  16. Interessante questa ricetta!!!! Volevo anche ringraziarti di essere passata da me, se hai difficoltà a trovare il materiale per la broderie suisse dimmi che in caso ti spedisco io! Bacini

    RispondiElimina
  17. Ahhh! Ma allora non sei brava solo con ago e filo!!
    Che meraviglia di plumcake e poi salato, come li adoro io.
    Vado subito ad inserirti, grazie di cuore per aver partecipato con questa meraviglia e buona fortuna per il contest.
    BAcioni.

    RispondiElimina
  18. Gnam gnam....questo lo devo proprio provare.Mi piace molto il gorgonzola...quindi la salvo subito.
    Clara

    RispondiElimina
  19. Grazie per la ricetta!!! da buona milanese adoro il gorgonzola è un nettare!!! ciao Ross

    RispondiElimina
  20. fantastici i plumcake salati!!!!
    e GRAZIE per partecipare al nostro candy blog !!!!
    Annamaria

    RispondiElimina
  21. così per una volta hai lasciato i tuoi gufetti per una ricetta??!!
    ma si dai, ogni tanto si cambia un po. come me che cerco sempre argomenti diversi. Non amo parlare sempre della stessa cosa, ma a volte sono senza risorse.....hi hi hi...
    buonissima la ricetta, ma come ho già detto in un altro blog sono qui con il mal di stomaco per aver mangiato solo dei semplici crakers, figuariamo con questa bontà!
    brava cmq, i miei complimenti.
    baci e ...notte...

    RispondiElimina
  22. Anche se siamo a quasi 600 km di distanza, sento il profumo...e mi sta uccidendo dalla fame!!!
    Sarà ottimo! anche a me piace tanto il gorgonzola, ma di solito lo mangio sulla pizza, nella pasta o con il semplice pane....così mai!!! E' da provare!
    Ciao ciao
    Cri

    RispondiElimina
  23. Oh caspita, devo provarlo ASSOLUTAMENTE !!!
    (Ah ah ah, pensa che sulle prime pensavo che fosse una tua creazione in stoffa...!!!!!!! Son "fulminàta", vero ?!?!?)

    Baci baci a te!

    Maddy

    RispondiElimina
  24. Elena è come diversi alimenti ci sono in Italia, sembra deliziosa. Baci

    RispondiElimina
  25. Questa è una di quelle ricette che farebbe felici tutti in famiglia...ha un aspetto che invoglia a divorarlo subito...anche a colazione!!
    Baci

    RispondiElimina
  26. che fame!!! a primo mattino vedo questa succulenta ricetta!! brava, dev'essere ottimo, e poi il gorgonzola mi piace tantissimo!!
    baci, felice weekend ;)

    RispondiElimina
  27. Copio copio coooopiooooo....magari lo faccio domani!!!

    Ciao ciao

    RispondiElimina
  28. Annamo bene!!!!!!!!!!!!!!
    mi vuoi prendere per la gola !!!!
    Melo sto immaginando e appena riesco lo provo anch'io.... grazie per la ricetta... baci giusi

    RispondiElimina
  29. hai deciso di farmi ingrassare????!!!
    hihihihihi grazie ho gradito ;)
    Lu

    RispondiElimina
  30. ODDIO da quanto tempo non vedevo un plumcake salato
    ...che fame!

    Fede/Fedulab
    http://fedulab.blogspot.com/

    RispondiElimina
  31. WOW, che golosità!!! ....e poi a quest'ora che acquolina...proverò sicuramente la tua ricetta!!!
    Ciao
    Monia

    RispondiElimina
  32. Uhm...mi viene l'acquolina in bocca!! Visto l'orario gli darei un morso in quest'istante!! Proverò a farlo...si si!!! Grazie della ricetta!

    RispondiElimina
  33. Tagliane una bella fetta che vengo a fare la PROVA ASSAGGIO!!!
    Barbara

    RispondiElimina
  34. Adoro il gorgonzola ..... devo provare !!!
    Milena

    RispondiElimina
  35. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  36. Mi sembra la ricetta giusta per inaugurare il mio nuovo stampo da plumcake in silicone :)

    Sara

    RispondiElimina
  37. mamma mia quanti commenti!!!!!
    bella ricetta! da provare!!!!
    kiss kiss

    RispondiElimina
  38. mmmm da provare,è pure vegetariano grazieeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  39. Gnammm il gorgonzola.... perbacco ma i gufi hanno proprio un'ottima cucina! Da provare sicuramente! un bacione gufoso!

    RispondiElimina
  40. Buonissimo!! Io adoro il gorgonzola anche se me lo concedo molto raramente per via della dieta...da provare sicuramente!

    RispondiElimina
  41. ha un aspetto delizioso!! Elena volevo ringraziarti per i commenti che lasci sempre sul mio blog. io ne lascio pochi per mancanza di tempo ma cerco sempre di dare un 'occhiata a tutti..il mio balcone è abbastanza squallido ma un pò di colore mi piace!! anche io ho il pollice nero.. infatti ho delle piante grasse perenni che non muoiono mai anche se non le bagni, delle rose che resistono da anni.mi sono limitata a salvia e timo, il rosmarino è sopravvissuto. poi ho comprato due piantine di rose perchè vedo che resistono, ma sabato scorso ho buttato tutte le piante che avevo preso lo scorso anno.. non le ho protette e l'inverno le ha seccate!! ciao elena buona domenica.. un abbraccio

    RispondiElimina

Grazie per aver lasciato il tuo gufo-commento! Mi hai reso felice!
Ricordati di scrivere la tua E-MAIL se commenti come utente ANONIMO!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.