Pagine

lunedì 23 settembre 2013

Vellutata zucca, carote e...

Non vi preoccupate: non sto trasformando il mio blog in un blog culinario....dico "non vi preoccupate" perché non sono una maga in cucina e rischierei di avvelenarvi! ☺
Solo che mi succede così: talvolta mi pesa persino aprire la confezione dell'insalata già pulita e lavata...altre sembro uno chef e cucino l'impossibile!

Ieri sera ho aperto il frigorifero per decidere cosa cucinare e lo vedo lì: la salsa di pomodorino ciliegino avanzato l'altro ieri dalla pizza. Urge utilizzarla perché non mi va di buttarla!
Allora è deciso: domani a pranzo provo un esperimento! O_O
Un esperimento perché solitamente faccio la vellutata zucca e carote, e questa volta ci aggiungo anche la salsa...tanto è solo per me...Marco odia la zucca! Quindi anche se sarà un disastro la mangerò solo io!

Ingredienti


1 fetta di zucca
1 carota grande (o 2 piccole)
cipolla (un pezzo...a seconda dei gusti)
salsa di pomodorino ciliegino
olio extravergine di oliva
sale 
pepe

Preparazione

  • In una padella mettere un filo d'olio e fare imbiondire la cipolla tagliata a fettine.
  • Nel frattempo pulire e lavare la zucca e le carote. Tagliare entrambe a cubetti.
  • Mettere in padella la zucca, le carote e farle cucinare con dell'acqua in modo che si ammorbidiscano. Salare.
  • A cottura quasi ultimata aggiungere la passata di pomodoro.
  • Quando il tutto è pronto frullare.
  • Mettere la vellutata in un piatto/ciotola: aggiungere un filo di olio a crudo e del pepe macinato.


Devo dire che come esperimento ha avuto successo! Lo so: l'ho mangiato solo io...però mi è piaciuta un sacco questa vellutata!

Baci Baci
Elena

40 commenti:

  1. IL.... COSA PREPARO QUESTA SERA???!!!???...MI ASSILA DA UNA VITA ORMAI E PER FORTUNA CHE HANNO INVENTATO LE BUSTE...SEBBENE MI PIACCIA UN SACCO MANGIARE NON SONO PER NIENTE UNA BRAVA CUOCA....I MIEI TENTATIVI SI LIMITANO AL MASSIMO DI UNA VOLTA, CON LA SPERANZA CHE SIA COMMESTIBILE PER LA VOLTA MEDESIAMA ALTRIMENTI SI RISCHIA DI SALTARE IL PASTO.
    LA TUA VELLUTATA SI PRESENTA MOLTO BENE E DATO CHE PRIMA MANGIAMO CON GLI OCCHI, TIENI CONTO CHE TE L'HO GIA FINITA.
    BUON INIZIO SETTIMANA
    CIAO DA ALE

    RispondiElimina
  2. Adoro le vellutate e adoro la zucca... che fame!! :)

    Bea

    RispondiElimina
  3. Ottimo il tuo piatto...brava che inventi il menu in base agli ingredienti che hai nel frigo!!Peccato io non amo la zucca se no la proverei!!!Bacioni

    RispondiElimina
  4. che bella ricetta, complimenti!! baci felice inizio settimana :)

    RispondiElimina
  5. Da provare, sai che pelle tonica e luminosa ;-)
    Grazie e felice settimana.

    RispondiElimina
  6. Dall'aspetto sembra deliziosa. ci proverò a farla, grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
  7. Sicuramente è buonissima! Un bacio :)

    RispondiElimina
  8. eh se mi invitavi la mangiavamo in due ... a me piace ... alla mia metà ... solo senso metaforico per fortuna ...no .. .quindi democraticamente non si mangia ....
    ma le carote a cosa fanno bene ?? vista o memoria ??' boh chi lo sa a qualcosa fanno bene... al portafoglio costano poco ... conviene mangiarla tutti i giorni ... pensieri logorroici ahahah ciao giusi_g

    RispondiElimina
  9. Mio marito adora le vellutate, pure io
    ciao Giuliana

    RispondiElimina
  10. Non amo la zucca ma l'aspetto finale della tua vellutata è davvero invitante!!!

    RispondiElimina
  11. Adoro la zucca, mi sà tanto questa ricettina te la copio proprio.

    RispondiElimina
  12. Questa ricetta mi fa venire in mente la prima volta che ho mangiato una ricetta simile sempre con la zucca... che bel ricordo, preparata la vellutata insieme ad un'amica speciale, ma devo confessarti che non mi ricordo il suo sapore... anche perchè non lo più rifatta!
    Un saluto Giovanna

    RispondiElimina
  13. Preparare il pranzo e la cena è sempre un dilemma...cerco di accontentare tutti in un colpo solo.
    Le vellutate le faccio spesso perchè in casa piacciono moltissimo....brava!!!stai diventando anche un'ottima cuoca.
    Un bacio clara

    RispondiElimina
  14. L'aspetto promette bene in verità...e poi anche la cucina è creatività!
    Un abbraccio
    Mary

    RispondiElimina
  15. la zucca piace tanto anche a me! in tutte le maniere....ma chissà perchè non piace ai mariti...brava elena
    dalmazia

    RispondiElimina
  16. Io non mi preoccupo affatto se trasformi il tuo blog in un blog culinario, tutt'altro:-) Vi sono delle coincidenze che sembrano dirmi di provare a cucinare la tua vellutata, per prima cosa stamani mio marito mi ha portato una zucca intera, enorme, stavo appunto pensando come poterla utilizzate, secondo, poco fa ho finito di passare la salsa, non è ciliegino ma una varietà altrettanto dolce. terzo..se mio marito mi ha portato una zucca intera si sarà capito che piace anche a lui:-) Sarà uno dei pochi mariti a cui piace:-) Quindi copierò la tua ricetta per utilizzarla in questi giorni, grazie cara, un abbraccio e buona serata
    Sara

    RispondiElimina
  17. sembra ottima direi! carote e zucca...devo assolutamente provare! adesso arriva la stagione in cui le zuppe e le vellutate mi fanno impazzire!!!
    un bacione
    Clelia

    RispondiElimina
  18. Che buona! Il mio primo marito la faceva divinamente aggiungendo il riso bollito :) che begli esperimenti! :)))

    RispondiElimina
  19. mi sa che la provo....è molto invitante.glo

    RispondiElimina
  20. Fantastica questa vellutata, è l'ideale per le sere autunnali!
    Baci!

    RispondiElimina
  21. Elena ma che bello rileggerti!!!!
    Adesso con l'arrivo dell'autunno m i sembra una ricetta perfetta. la proverò sicuramente.
    Un abbraccione
    Debora

    RispondiElimina
  22. La vellutata di zucca è un piatto che mi piace un sacco in inverno, e almeno una volta a settimana non manca mai :)
    un bacio grande!

    RispondiElimina
  23. Wow que rico! gracias por la visita! te sigo por GFC y Bloglovin!
    y te he agregado a g+! me encantaria que tu también.
    Buen comienzo de semana! y mi g+ para tu post!!!

    besos, desde España, Marcela♥

    RispondiElimina
  24. Lovely blog and really nice post :)
    -I am following you now, hope you'll follow back ♥

    fantasyfashioned.blogspot.de
    xoxo ♥

    RispondiElimina
  25. invece ci gusta!!!!!!! ottima ricetta :) sono ghiotta di vellutate !!

    RispondiElimina
  26. Da provare...ho la zucca in casa..provero' e pure le carote..
    grazie mille

    RispondiElimina
  27. E' un piatto che faccio spesso d'inverno. Adoro la zucca.
    Stefy

    RispondiElimina
  28. gnam gnam! molto invitante ^___^
    quanto mi piacerebbe assaggiarla...
    dovrò segnare la ricetta e farmela da sola ;-)
    grazie per la soffiata

    RispondiElimina
  29. Fai benissimo a postare ricette, sono sempre utili, spesso cerco l'ispirazione per pranzo e cena semplicemente girovagando fra le amiche blogger e in genere trovo sempre uno spunto!
    Le serate si fanno freschette e qualche vellutata ora ci sta proprio bene!
    A presto ;)

    RispondiElimina
  30. Ricetta provata, approvata e ...pappata con immenso gusto! Era buonissima
    Baci
    Mary

    RispondiElimina
  31. Ricetta semplice ma squisita e
    con le zucche raccolte dal campo di papà la tua vellutata è divina !!
    Baci dani

    RispondiElimina
  32. A differenza di tutte io invece ho un marito che è fanatico della zucca, io meno, cmq proverò la tua ricettina! Un abbraccio Gufetta!!

    RispondiElimina
  33. Grazie delle tue ricette elena! Un bacio e buona domenica
    cri

    RispondiElimina
  34. Sembra molto appetitosa...devo provar la.

    RispondiElimina
  35. Con questo tempo ci sta proprio bene una bella vellutata calda!!!
    Quasi quasi...
    Ciao a presto. Antonella.
    http://myshabbydreams-antonella.blogspot.it/

    RispondiElimina
  36. Anche io adoro la zuppa di zucca e la variante con il porro e quella con le patate...Adoro le zuppe! E grazie al cielo stiamo andando nella stagione in cui le zuppe sono il piatto forte!
    Mery

    RispondiElimina
  37. piatto adatto alla stagione, mi sa che lo provo! bacioni! stefi

    RispondiElimina
  38. Premettendo che non ho MAI e dico MAI assaggiato la zucca... Ne ho un po' in frigorifero (gentilmente donata dai miei suoceri)...
    Proverò a cucinarla..partendo proprio dalla tua ricetta!! Poi ti faccio sapere!! ;-)

    RispondiElimina

Grazie per aver lasciato il tuo gufo-commento! Mi hai reso felice!
Ricordati di scrivere la tua E-MAIL se commenti come utente ANONIMO!

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.