Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2013

Un cupcake particolare...

...particolare perché non si mangia, ma è una decorazione di Halloween!


In realtà nascono come puntaspilli, ma io ho deciso di usarlo per abbellire la mia cucina e renderla più paurosa! ☺
Si tratta di uno schema del libro "Cupcakes Glorious Cupcakes" di The Cat's Whiskers (QUI) ricamato su Lino Belfast 32 ct color Lilac (QUI).
Un'idea davvero originale, veloce e...a calorie zero! ☺

Baci Baci
Elena

lunedì 30 settembre 2013

E sono 33!

Tanti auguri a me,
tanti auguri a me,
tanti auguri a mee,
tanti auguri a meeeeee!!!

Vi ho fatto male alle orecchie con la mia canzoncina stonata???? ☺

Ebbene si, oggi sono 33 anni: come vola il tempo!
Oggi passerò la giornata con Marco e mi farò viziare al 100%. Obbligherò Barone a farsi dare una marea di baci (che lui odia)...sono o non sono la festeggiata e devo essere accontentata in tutto e per tutto???
E mi concederò un dolcetto...di cui, ovviamente, vi lascio la ricetta!

ROSETTE INTEGRALI CON MARMELLATA E MANDORLE


Ingredienti per 2 rosette

75 gr di farina integrale di farro
30 gr di margarina "leggera" senza grassi idrogenati
acqua qb
marmellata di fragole (della mia mamma)
una manciata di mandorle spellate


Preparazione

  • In una ciotola impastare insieme la farina setacciata e la margarina. Aggiungere l'acqua fino a fare diventare il composto compatto, ma morbido.
  • In un pezzo di carta da forno stendere l'impasto a forma rettangolare e spalmare la marmellata in metà parte (nel senso lungo). Io consiglio di "esagerare" con la marmellata perché nell'operazione di arrotolamento un po' se ne perde.
  • Sovrapporre la parte dell'impasto senza marmellata e tagliare a metà (sempre per lungo) in modo da ottenere 2 strisce rettangolari ripiene di marmellata.
  • Prendere una striscia e, tenendo le estremità, arrotolarla su se stessa. A questo punto avvolgere su se stessa in modo da formare una rosetta. Arrotolare allo stesso modo anche l'altra striscia e appoggiare le rosette su un pezzo di carta da forno pulita sopra una teglia.
  • Tritare grossolanamente una manciata di mandorle e cospargerle sulla superficie.
  • Infornare a 180° per 30-40 minuti.

NOTA BENE: nelle ricette dolci tendo sempre a omettere lo zucchero. In questo caso è perfetto non metterlo, perché basta già la dolcezza della marmellata.

Baci Baci
Elena

lunedì 23 settembre 2013

Vellutata zucca, carote e...

Non vi preoccupate: non sto trasformando il mio blog in un blog culinario....dico "non vi preoccupate" perché non sono una maga in cucina e rischierei di avvelenarvi! ☺
Solo che mi succede così: talvolta mi pesa persino aprire la confezione dell'insalata già pulita e lavata...altre sembro uno chef e cucino l'impossibile!

Ieri sera ho aperto il frigorifero per decidere cosa cucinare e lo vedo lì: la salsa di pomodorino ciliegino avanzato l'altro ieri dalla pizza. Urge utilizzarla perché non mi va di buttarla!
Allora è deciso: domani a pranzo provo un esperimento! O_O
Un esperimento perché solitamente faccio la vellutata zucca e carote, e questa volta ci aggiungo anche la salsa...tanto è solo per me...Marco odia la zucca! Quindi anche se sarà un disastro la mangerò solo io!

Ingredienti


1 fetta di zucca
1 carota grande (o 2 piccole)
cipolla (un pezzo...a seconda dei gusti)
salsa di pomodorino ciliegino
olio extravergine di oliva
sale 
pepe

Preparazione

  • In una padella mettere un filo d'olio e fare imbiondire la cipolla tagliata a fettine.
  • Nel frattempo pulire e lavare la zucca e le carote. Tagliare entrambe a cubetti.
  • Mettere in padella la zucca, le carote e farle cucinare con dell'acqua in modo che si ammorbidiscano. Salare.
  • A cottura quasi ultimata aggiungere la passata di pomodoro.
  • Quando il tutto è pronto frullare.
  • Mettere la vellutata in un piatto/ciotola: aggiungere un filo di olio a crudo e del pepe macinato.


Devo dire che come esperimento ha avuto successo! Lo so: l'ho mangiato solo io...però mi è piaciuta un sacco questa vellutata!

Baci Baci
Elena

giovedì 19 settembre 2013

Insalata finocchi e arance

Buongiorno a tutte e tutti!!
Sono tornata dalle vacanze e, con moooooooolta calma, ho riordinato il mio cervello per organizzarmi...chi mi conosce sa che è impossibile mettere ordine nella mia testa, ma almeno ci provo! ☺

Ricomincio dopo la pausa estiva con una ricettina facile, facile, facile: un'insalata!
Posso affermare ufficialmente di "essere in fissa" per le insalate da un po' di settimane. Inoltre ho scoperto il mix "verdura-frutta" che non ho avuto mai il coraggio di assaggiare e mi sono davvero ricreduta! Questa ricetta l'ho copiata da una cena a casa della mia super amica Angela...in pratica mia sorella!

Ingredienti



finocchio
arancia
cipolla rossa
olio extra vergine (noi ne usiamo uno casereccio della sabina)
sale
pepe
aceto balsamico


Preparazione

  • Lavate e pulite i finocchi: tagliateli a listarelle. 
  • Pelate l'arancia a vivo e tagliatela a cubetti.
  • Pulire e lavare la cipolla rossa: tagliare anch'essa a listarelle.
  • Mettete tutto in una ciotola e condite con olio, sale e pepe. Lasciare riposare un po' e, al momento di servire, aggiungere l'aceto balsamico.



Che dire: facilissima, velocissima e buonissima!

Baci Baci
Elena

giovedì 17 novembre 2011

Pensiero Divergente

Succede che la mia carissima amica Liza mi propone una collaborazione.
Succede che le balena l'idea di fare una rivista creativa.
Succede che accetto perché è sempre un piacere mettersi alla prova.
Succede che decidiamo di coinvolgere altre amiche creative.
Succede che è tutto un esperimento strada facendo e che non sappiamo neanche noi se ce la faremo a pubblicare.
Succede che però ci impegnamo al massimo.
Succede che... proprio oggi esce la NOSTRA rivista!
Avete sentito bene: ce l'abbiamo fatta!


E' una rivista semplice ma piena d'amore e di passione! All'interno potete trovare dei tutorial dettagliatissimi di diverse tecniche: cucito creativo, country painting, ricamo, cardmaking e cucina.
Tutti i progetti sono stati preparati con grande impegno e divertimento!
Potete scaricare il primo numero QUI.

Istruzioni per scaricare
Cliccate sul link. Verrete reindirizzati al sito Mediafire. Attendete un paio di secondi e cliccate sulla scritta "DOWNLOAD" che appare nella barra verde.
Con Google Chrome: il download parte in automatico.
Con Internet Explorer: si apre una finestra e dovete cliccare su "SALVA".
Con Mozilla Firefox:  si apre una finestra e dovete cliccare su "SALVA FILE".
Con Safari: si apre una finestra e dovete cliccare su "SALVA".

Ed ora...godetevi la lettura!

RINGRAZIO DI CUORE tutte le creative che hanno partecipato: Liza, Dona, Clelia e Sara.
Siamo state mitiche! :D

Non ci resta che auguravi BUONA CREATIVITA'!
...e speriamo che vi piaccia!

Baci Baci
Elena

PS: sono appena ritornata dalle vacanze. Tempo di sistemare un po' di cosette e vi verrò a trovare!

venerdì 28 ottobre 2011

Zucca sott'olio

L'anno scorso per Halloween avevo preparato delle zucche cicciottose (QUI): mi erano piaciute talmente tanto che alla fine sono state per tutto l'anno sopra il mio tavolo a farmi compagnia...e ci sono tutt'ora!
Invece quest'anno ho deciso di fare delle zucche...golose!
Ho scoperto questa ricetta grazie a mia suocera e ad una zia di Marco e me ne sono innamorata.


Barattolo decorato con la Big Shot

Ingredienti
3 kg di zucca pesata senza semi e buccia
1 bicchiere raso di zucchero
1 bicchiere di sale
1 litro di aceto bianco
olio di semi di granoturco o olio d'oliva
peperoncino, origano e aglio

Preparazione

  • Pulite la zucca e tagliatela a pezzetti.
  • In una ciotola molto grande mettete l'aceto, lo zucchero ed il sale: mischiate per amalgamare un pochino gli ingredienti.
  • Aggiungere i pezzi di zucca e coprire il tutto con un piatto. Appoggiare sopra il piatto una pentola piena d'acqua in modo da fare peso e tenere la zucca bene in ammollo.
  • Lasciare riposare 12 ore: in questo modo la zucca si "cucinerà".
  • Passate le 12 ore, scolare bene e asciugare i pezzi di zucca su di uno strofinaccio.
  • Riempire i barattoli con zucca, peperoncino, origano e aglio. "Affondare" il tutto con l'olio.
In questo modo otterrete dei pezzi di zucca dal sapore agrodolce ideali per aperitivi ed antipasti.


Ma veniamo "all'angolo fortuna" del mio blog:
ieri è arrivato il pacchetto spedito da Barbara per aver vinto il suo Candy


Un bellissimo strofinaccio con una mucca ricamata a regola d'arte, due matassine verdi della DMC, una serie di bottoni sul tema del cucito (che avevo inserito nella mia lista dei vorrei) e una crema della Just. Il tutto accompagnato con un bigliettino e un pacchetto...che non ho fotografato perché ero troppo ansiosa di vedere il contenuto! GRAZIE BARBARA!

Ma l'angolo della fortuna non finisce qui! L'altro giorno ho vinto un'altro candy! Si tratta del giveaway di Maria! Che bello!
Devo iniziare proprio a giocare al Superenalotto! :D

Non mi resta che augurarvi...


Baci Baci
Elena

venerdì 30 settembre 2011

...e sono 31!

Ebbene si...oggi è il giorno del mio compleanno...e sono a quota 31!


Per festeggiare ho preparato i miei dolcetti preferiti...ovvero i muffin.
Ecco qui la mia ricetta, ormai più che collaudata:

Ingredienti

280 gr di farina
1bustina di lievito
1/2 cucchiaino di sale
80 gr di zucchero
2 uova
230 ml di latte o yogurt
50 gr di burro
gocce di cioccolato...a volontà!

Preparazione

  • Tirare fuori dal frigorifero il burro per farlo ammorbidire.
  • Separare i due tuorli dagli albumi e montare i bianchi a neve ben ferma. 
  • In una terrina setacciare con cura la farina ed aggiungere tutti gli ingredienti, uno per volta, ed amalgamare bene il tutto.
  • Mettere l'impasto dentro gli stampini aiutandosi con due cucchiai.
  • Infornare per mezz'ora a 180-200 °C.


Infine...NON VI RESTA CHE MANGIARLI TUTTI!

Baci baci
Elena

giovedì 17 marzo 2011

PlumCake Gorgonzoloso

Mamma mia sono secoli che non pubblico una ricetta!
E' bene provvedere subito!
E per farlo uso un ingrediente, il gorgonzola, che mi piace da impazzire...ma che non mangio da secoli!
Mi sono ispirata ad una ricetta trovata in una raccolta di Sale&Pepe, ma ho fatto parecchi cambiamenti.

PLUMCAKE GORGONZOLOSO


Ingredienti

180 gr di farina che lievita (farina 00 più agente lievitante già miscelati insieme)
3 uova
100 ml di latte parzialmente scremato
100 ml di olio d'oliva
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
150 gr di gorgonzola dolce
100 gr di radicchio rosso di Treviso precoce
50 gr di noci
sale, pepe


Preparazione

Scaldate il forno a 180°.
Tagliate a cubetti il gorgonzola e tritate grossolanamente le noci.
Lavate il radicchio e tagliatelo a listarelle piuttosto grandi.
Mettete un filo d'olio d'oliva (di quello dei 100 ml preparati) in una padella antiaderente e fare appassire il radicchio. Fatelo raffreddare.


In una insalatiera sbattete leggermente le uova con l'olio e il latte.

Aggiungete il Parmigiano, il gorgonzola, le noci, il radicchio e la farina. Salate e pepate. Mescolate delicatamente il tutto.


Versate l'impasto nello stampo da plumcake, dopo averlo imburrato leggermente.

Fate cuocere per 50 minuti. Lasciare raffreddare e togliere dalla stampo.
Servite e...mangiate!!! :)

Con questo plumcake partecipo al contest di cucina di Natalia del blog Fusilli al Tegamino


Baci Baci
Elena

giovedì 5 agosto 2010

Polpa di Pomodoro

Ebbene si...sta venendo sempre più fuori la "casalinga che è in me"!


I due pomodori sbucati nel vaso in giardino ormai sono già stati mangiati (e devo dire, purtroppo, che non erano un granché!) e non ce ne sono altri all'orizzonte.
Ho raccimolato i pomodori dell'orto dei miei genitori e i pomodori di un collega di Marco (che ce li ha dati per farci invidia...è ci è riuscito!) e ieri ho fatto la polpa di pomodoro.
Intendiamoci bene: non la passata sia perché mi manca il passino sia perché sono una persona sbrigativa! Inoltre i pomodori non erano tanti e...non ne valeva la pena!
Ho preso i pomodori, li ho tagliati a cubetti, li ho infilati insieme al basilico fresco (questo della NOSTRA pianta!) nei barattolini e li ho messi a bollire.
Sono venuti fuori ben 9 vasettini che ho decorato con delle stoffine e dei nastrini in dotazione con i barattolini "Quattro Stagioni":


Non mi resta che metterli nella dispensa e mangiarli durante l'inverno!!

Inoltre ieri è arrivato il libro "Shabby Home": ho deciso di farmelo regalare da Marco per il mio onomastico che sarà il 18 Agosto. Lo so...lo ordinato in anticipo...ma non potevo aspettare!


Gli ho già dato uno sguardo e ci sono dei progetti proprio carini...Settembre si prospetta ricco di creatività!

Baci Baci
Elena

lunedì 28 giugno 2010

Millefoglie con pane carasau

Ricetta "rubata" dalla rivista "Cucina Moderna Oro: fatto con il pane"...con qualche variante, ovviamente!
Per le dosi in realtà sono andata "ad occhio": sulla rivista la ricetta è per 4 persone, ma io l'ho adattata per 2.


Ingredienti
  • Pane carasau;
  • 1 scatoletta di piselli, oppure 140 gr di piselli surgelati;
  • 400 gr di passata di pomodoro;
  • 1 mozzarella;
  • 1 uovo sodo;
  • qualche foglia di basilico;
  • mezza cipolla;
  • 3 sottilette Kraft "Le Cremose";
  • olio extravergine di oliva;
  • sale;
Preparazione
Tritare la cipolla finemente e farla rosolare in una padella con un po' di olio caldo. Appena la cipolla "imbiondisce" unire la passata di pomodoro e procedere con la cottura del sugo.
Riempire una ciotola con acqua tiepida, un pizzico di sale e un cucchiaio d'olio. Ridurre il pane carasau ingrossi pezzi e ammorbidirlo nell'acqua per qualche istante.
Disporre un primo strato di pane carasau nella pirofila.
Versare sul pane metà sugo di pomodoro, metà mozzarella tagliata a fettine, metà dei piselli e metà uovo sodo a rondelle. Aggiungere due foglie di basilico spezzettate e una sottiletta spezzettata.
Ripetere un'altra volta gli strati, terminando con il pane. Cospargere con una sottiletta spezzettata e irrorare di olio. 
Infornare a 180° per 30 minuti.
Servire la millefoglie calda e filante.

Baci Baci

domenica 25 aprile 2010

Ciambella ai due tipi di olive

Finalmente un pò di sole e di caldo!
La mia influenza è già passata da sabato scorso, infatti sono tornata al lavoro già da sabato...ma la tosse continuo a trascinarmela causa allergia!
Oggi ho passato il pomeriggio a cucinare.
Prendendo spunto dall'ultimo numero di Sale e Pepe, ho fatto una ciambella salata.



La ricetta vera recitava "Plumcake ai due tipi di olive" ma...mi sono accorta di non avere lo stampo per il plumcake! Allora ho utilizzato lo stampo del ciambellone...tanto non conta la forma (io sono un pò spartana in cucina!) ma il gusto!
Ecco qui la ricetta, un pò rivisitata da me:

INGREDIENTI
180g di farina
3 uova
100ml di latte parzialmente scremato
100ml di olio d'oliva
100g di gruyère grattugiato (io ho messo il Galbanino perchè avevo solo quello!)
100g di pancetta affumicata a cubetti
100g di olive verdi snocciolate
100g di olive nere snocciolate
una bustina di lievito
sale, pepe

PREPARAZIONE
Riscaldare il forno a 180°.
In una ciotola, sbattere le uova con l'olio e il latte.
Aggiungere la farina setacciandola, il Galbanino, le olive (sgocciolarle e lasciarle intere) e la pancetta.
Salare e pepare. Mescolare il tutto e incorporare delicatamente il lievito.
Versare l'impasto nello stampo ed informare per 50 minuti.
Lasciare raffreddare il ciambellone e...mangiarselo!
Baci Baci

venerdì 9 aprile 2010

Ma la ricetta della felicità esiste?

Ieri sera mi sono addormentata con questo quesito: "Ma  la ricetta della felicità esiste?".
Oggi ho cercato nel posto in cui si trova sempre tutto, ovvero internet e...ovviamente l'ho trovata!!


Da fare subitissimo!!! :)
Baci Baci

venerdì 26 marzo 2010

Rotolo di frittata con asparagi selvatici

Ieri Marco, insieme ad un suo collega, è andato per asparagi selvatici...mmmm che buoni!!!

Ne ho subito approfittato per una ricettina veloce-veloce e gustosissima!!!


Ingredienti
  • uova
  • bresaola
  • stracchino
  • asparagi selvatici 
  • sale, pepe
  • 1 noce di burro
Preparazione

  1. In una ciotola sbattere le uova con un pizzico di sale e pepe;
  2. Pulire gli asparagi selvatici e cuocerli a vapore o farli bollire in una pentola;
  3. In una pentola fare sciogliere una noce di burro e cuocere la frittata. E' meglio scegliere una padella un pò grande in modo che la frittata risulti non troppo alta.
  4. Mettere in un piatto la frittata, metterci sopra uno strato di fette di bresaola, uno strato di stracchino ed infine gli asparagi.
  5. Arrotolare la frittata e fermarla con dello spago oppure con degli stuzzicadenti.
  6. Servire il rotolo caldo.


venerdì 5 marzo 2010

Fagottini con mozzarella e carciofi

Ieri sera ho sperimentato una nuova ricetta! Mooolto facile ma allo stesso tempo mooolto buona! 
 

Dosi per 4 persone

  • 4 fette grandi di fesa di vitello
  • carciofini arrosto sott'olio
  • mozzarella
  • 1 spicchio d'aglio
  • rosmarino
  • vino bianco
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
Preparazione

  1. Battere le fette di vitello tra due fogli di carta da forno fino a renderle sottili e tagliarle a metà. Disporre su ogni fetta una fetta di mozzarella e un carciofino (...anche più di uno!). Chiudere il fagottino con lo spago da cucina o uno stecchino.
  2. Sbucciare e schiacciare l'aglio e farlo soffriggere in una padella con dell'olio. Appena l'aglio si dora, eliminarlo e unire i fagottini. Farli rosolare da tutti i lati e sfumare con il vino.
  3. Lasciare evaporare il vino, unire il rosmarino tritato, aggiungere il sale e cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti. Infine spolverizzare di sale e servire!